Assegno Unico 2025: Prima Rata in Arrivo con Importi Aumentati e Nuovo Calendario

MONACHINO GIACOMINO

Nuovo sistema di pagamento, orari e importi aggiornati: Ecco tutto quello che devi sapere

A partire dal 2025 arriveranno le prime rate dell’Assegno Unico Universale per l’Infanzia, accompagnate da importanti modifiche al sistema di pagamento e agli importi. Questo sussidio, introdotto per sostenere le famiglie italiane, è stato aggiornato nella nuova legge di bilancio, con importanti modifiche volte a migliorare la distribuzione e a fornire un maggiore sostegno economico.

Il nuovo sistema di pagamento dell’assegno una tantum

La grande novità di quest’anno è l’introduzione di un sistema di pagamento più rapido e automatizzato. Grazie all’aggiornamento dei sistemi INPS, i tempi di attesa tra la richiesta e il primo accredito sono stati ridotti e le famiglie potranno contare su una maggiore puntualità.

Cosa cambia in concreto:

  • Pagamenti mensili fissi: gli accrediti verranno effettuati lo stesso giorno di ogni mese per tutti i beneficiari, una volta confermato l’ISEE.
  • Automazione per le domande già approvate: coloro che hanno già presentato domanda negli anni precedenti vedranno rinnovati automaticamente i loro pagamenti, a condizione che abbiano aggiornato il loro ISEE entro il 28 febbraio 2025.

Calendario dei pagamenti 2025

L’INPS ha pubblicato il nuovo calendario dei pagamenti dell’assegno unico. Ecco le date principali da ricordare:

  • Prima rata: Arriva il 15 marzo 2025, per chi ha presentato l’ISEE entro il 28 febbraio.
  • Ritardi o nuove domande: Chi presenta la domanda tra marzo e giugno riceverà gli arretrati a partire dalla prima rata utile, di solito il mese successivo alla presentazione della domanda.
  • Pagamenti successivi: stanziamenti mensili garantiti tra il 15 e il 20 di ogni mese.

Importi aggiornati per il 2025

A causa della rivalutazione basata sul coefficiente di inflazione, gli importi dell’assegno una tantum per il 2025 sono stati aumentati. Ecco cosa possono aspettarsi le famiglie:

  • Bambini fino a 3 anni: Aumento significativo fino a 175€ per bambino (in base all’ISEE).
  • Famiglie numerose: ulteriori aumenti per chi ha più di tre figli, con aumenti proporzionali per ogni figlio in più.
  • ISEE inferiore a 15.000€: massimo 250€ per figlio.
  • ISEE superiore a 40.000€: importo minimo di 50€ per figlio.

Come assicurarsi di ricevere l’intero importo

  1. Aggiorna il tuo ISEE entro il 28 febbraio 2025: senza un ISEE aggiornato, l’importo sarà calcolato al minimo.
  2. Controlla lo stato della tua domanda: Accedi al portale dell’INPS per verificare se ci sono errori o documenti mancanti.
  3. Richiedi nuovi figli a carico: se hai avuto un figlio nel corso dell’anno, non dimenticare di aggiungerlo alla tua domanda.

Guida all’invio della domanda

Se è la prima volta che presenti la domanda, segui questi passaggi:

  1. Accedi al portale INPS con il tuo SPID, CIE o CNS.
  2. Compila la domanda online inserendo i dati relativi al tuo nucleo familiare e ai figli a carico.
  3. Invia l’ISEE aggiornato tramite CAF o autonomamente sul sito dell’INPS.
  4. Controlla lo stato della tua domanda per assicurarti che venga approvata senza ritardi.

Lascia un commento